Metro+A%2C+la+situazione+disastrosa+a+Roma%3A+gli+interventi+per+sistemarla+e+ammodernarla
corriereromanoit
/metro-a-la-situazione-disastrosa-a-roma-gli-interventi-per-sistemarla-e-ammodernarla/amp/
Attualità

Metro A, la situazione disastrosa a Roma: gli interventi per sistemarla e ammodernarla

Pubblicato da

Metro A, la situazione è disastrosa nella Capitale. Quali sono le stazioni interessate e quali gli interventi da realizzare al più presto

Simbolo della metro (Corrieromano.it)

La metro, a Roma, si sa, non è del tutto efficiente. Quella B, ha ancora vagoni vecchi e maleodoranti, la A, invece, che attraversa diversi punti strategici della città, anche a livello turistico, è fornita di mezzi decisamente più nuovi ma è afflitta da altri annosi problemi.

I soffitti sono scrostati, i muri marci, il muschio che piano piano si sta impossessando di sempre più zone, come si legge sulle colonne di RomaToday che prendendo in prestito un commento di un suo lettore paragona le banchine alla “tana di Splinter” delle Tartarughe Ninja. Ma di quali stazioni della metro parliamo? Si tratta di quelle della metro A come Spagna, Cipro, Ottaviano e San Giovanni, le più centrali di tutta la linea che oltre alle situazioni disastrate devono fare i conti anche con le infiltrazioni di acqua.

Metro A, situazione disastrosa: cosa si farà

La situazione della metro A documentata da RomaToday (Corrieromano.it)

Per rimettere a nuovo le quattro stazioni della metro A prima citate, è stato previsto un investimento complessivo di 23,2 milioni di euro per effettuare diversi interventi di ammodernamento e per risolvere il problema delle infiltrazioni di acqua che affligge da diverso tempo questi scali.

Roma Capitale ha lanciato un bando di gara e chi se lo aggiudicherà, insieme al restyling delle stazioni, dovrà anche occuparsi di risolvere, in modo definitivo, la problematica celle perdite di acqua. Nei censimenti fatti alleganti ai documenti del bando sono riportati tutti i punti critici di ogni stazione: da quella di Sangiovanni con due punti in cui si infiltra l’acqua e la situazione delle banchine, in entrambe le direzioni, dilaniate dal problema idrico. Non va meglio a Cipro dove l’acqua oltre che sulle banchine e in diversi punti della stazione dove è nata addirittura la vegetazione, arriva fin sopra i binari. A Spagna, tra i punti più trafficati della linea, le infiltrazioni sono in ogni dove. Ottaviano è la meno peggio ma i problemi ci sono anche qui.

E le altre stazioni?

Per il momento ci si concentra solo su quelle citate anche se il bando prevede, per il futuro, la sistemazione di tutte le stazioni della metro A che saranno interessate da lavori di rifacimento e ammodernamento che non possono più attendere per ridare decoro e riqualificazione a punti strategici della città eterna.

Pubblicato da

Articoli recenti

Sicurezza su due ruote: come scegliere l’assicurazione della moto più adatta

Per chi la sceglie, la moto non è solo un modo per spostarsi: è passione,…

3 mesi fa

Materassi in lattice: il riposo naturale che fa la differenza

Il valore del sonno naturale. Dormire bene è essenziale per la salute e il benessere…

4 mesi fa

Scontro fra auto e moto: perde la vita un uomo di 44 anni

Ieri sera a Roma, un uomo di 44 anni è rimasto vittima di un terrificante…

2 anni fa