Trasporto pubblico fermo alla preistoria. La tratta Roma - Lido fanalino di coda
la denuncia di Legambiente: nel 2011 per il trasporto del Lazio č stato stanziato solo lo 0,13% del bilancio regionale
"Il trasporto pubblico regionale è fermo alla preistoria". E’ la singolare protesta messa in scena di Legambiente Lazio in piazzale Ostiense. L’associazione ambientalista ha preso in prestito l’immagine della famiglia Flinston per denunciare le condizioni in cui viaggiano i pendolari della nostra regione. Il trasporto del Lazio è definito dal rapporto di Legambiente “ridicolo ed immobile”. Nel 2011 lo stanziamento della Regione per il trasporto laziale è stato ai minimi storici: 35 milioni di euro, ovvero lo 0,13% del bilancio regionale.
"Il servizio interessa ogni giorno 560.000 persone -spiega Lorenzo Parlati, presidente Legambiente Lazio-. Si tratta di una quantità immensa di pendolari, per cui i fondi per il trasporto sono chiaramente insufficienti".
"Io sono un ex ferroviere in pensione -racconta un signore in piazzale Ostiense-. I pendolari hanno sempre sofferto, più andiamo avanti e più soffriranno poiché c'è una mancanza di soldi da parte di chi dovrebbe investire nel trasporto pubblico".
Mentre i fondi per il trasporto vengono tagliati cresce invece il numero di cittadini che, ogni giorno, prendono il treno o l’autobus per andare a lavoro o per studiare. Basti pensare che solo nel Lazio viaggiano un quinto dei pendolari di tutta Italia e nel 2012 il taglio del servizio è stato del 3,7% con il costo dei biglietti che è invece aumentato, in media, del 15%. In cima alla classifica delle linee piu’ utilizzate c’è la Roma – Lido con ben 90.000 viaggiatori al giorno, subito avanti alla Roma nord – Viterbo e la tratta Fiumicino – Fara Sabina. Ma è proprio la Roma – Lido una delle linee più “vessate” da disagi e rallentamenti.
Delle 20 linee pendolari più frequentate d'Italia ben 7 sono “laziali” e tutte tra i primissimi posti nazionali
Posizione - Tratta Ferroviaria - Numero viaggiatori al giorno 1 Roma San Paolo - Ostia 90000 2 Roma Nord-Viterbo 75.000 3 Fiumicino Aeroporto-Fara Sabina 65.600 4 Roma Ostiense-Viterbo 65.300 7 Roma Termini-Velletri 56.000 10 Roma Termini-Frosinone 46.000 12 Roma Termini-Nettuno 41.000 13 Roma Termini-Civitavecchia 40.000
LA PROTESTA DI LEGAMBIENTE LAZIO
PASSEGGERI DELLA ROMA - LIDO COSTRETTI A SCENDERE PER UN GUASTO-1 marzo 2012-